Ricco programma per la Sagra di Sant'Agnese 2015. Molti eventi a cui partecipare. Il Circolo ANSPI vi aspetta numerosi.
MERCOLEDI’ 21 GENNAIO
ore 11,00 S. Messa del Patrono “S.Agnese”
dalle ore 15,00 alle 23,00 IL Sant’Agnese FITNESS, presso la palestra comunale la POLISPORTIVA LA FELCE presenta:
- dalle ore 15,00 alle 21,00 ESERCIZI IN SALA ATTREZZI
- dalle ore 16,15 alle 17,15 GINNASTICA FORMATIVA per BAMBINI (dai 3 ai 5 anni)
- dalle ore 18,00 alle 20,00 DIMOSTRAZIONI GRATUITE DI ARTI MARZIALI
- dalle ore 18,30 alle 19,30 LEZIONE GRATUITA di PILATES
- dalle ore 19,30 alle 20,30 LEZIONE GRATUITA di ZUMBA
- dalle ore 21,00 NOVITA’ Corso di LANCIO tecnico DI PESCA a MOSCA Mosca Club Collecchio
ore 20,30 presso il Bocciodromo Centro Sociale B. Molinari GARINO DI BOCCE trofeo di S. AGNESE “le finali”
GIOVEDI’ 22 GENNAIO
ore 20,30 presso il centro B.Molinari Gara di BRISCOLA - Torneo S. AGNESE
VENERDI’ 23 GENNAIO
ore 21,00presso il Teatro comunale Adolfo Tanzi la compagnia “EL RAVISI”presenta: “PAGANINI NON RIPETE” Una commedia in 3 atti di Enrico Iori. Il ricavato andrà devoluto all’ AIDO sez. di Medesano
Percorso tematico 2015: "Dalla geografia del gusto al gusto della geografia: sagre e fiere per andare alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici"
SABATO 31 GENNAIO 2015 ESCURSIONE AD AOSTA "La Fiera di Sant'Orso" Programma - Ore 5,15 partenza da Medesano (Piazza Marconi). - Arrivo ad Aosta (35.000 abitanti, m 583 s.l.m.) e visita guidata alla città. Posta in una vasta conca verdeggiante dominata da una chiostra di imponenti montagne, alla confluenza del torrente Buthier con la Dora Baltea,è città interessante per il suggestivo scenario naturale, le grandiose vestigia del passato e l'attuale aspetto vivace e operoso; le costruzioni moderne si stendono notevolmente intorno al nucleo delle mura che conserva monumenti austeri e solenni, tesori d'arte soprattutto romani e medievali. Anche ai giorni nostri Aosta vede confermate le sue vocazioni storiche millenarie: è importante nodo commerciale ed industriale, luogo di convergenza del traffico per le valli laterali, la Francia e la Svizzera attraverso le importanti strade internazionali del Monte Bianco, del Piccolo e del Gran San Bernardo, collegate con le vie di fondovalle (autostrada A5 Torino -Aosta estrada statale 26 della Valle d'Aosta). E' capoluogo della regione autonoma Valle D'Aosta, secondo lo statuto speciale promulgato nel 1948, ultimo atto di quelle libertà che i savoia riconobbero già nel 1191 agli Aostani, da sempre fieri sostenitori del diritto di amministrarsi secondo i propri costumi e tradizioni. - Pranzo libero. - Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita alla Fiera di Sant'Orso. Nelle strade cittadine si ripete ogni anno un evento che mette in luce i frutti del lavoro artigianale valdostano. Nel Medio Evo la Fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell'area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant'Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la Chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, era solito distribuire ai poveri indumenti e "sabot", tipiche calzature in legno ancora oggi presentate in Fiera. Adesso è tutto il centro cittadino ad essere coinvolto nella manifestazione, all'interno e a fianco della cinta muraria romana. La Fiera è anche musica folklore ed occasione di degustazioni gastronomiche di vini e di prodotti tipici. E' un momento di festa che si protrae, tra canti e balli tradizionali, nella lunga "Veillà", la notte fra il 30 e 31 Gennaio con le vie illuminate e piene di gente. - Rientro a Medesano alle ore 22 (circa). Quota individuale di partecipazione - Euro 26,00 (da versare entro il 23 gennaio). La quota comprende: viaggio in pullman "Gran Turismo" e visita guidata alla città. Iscrizioni presso: - Biblioteca Comunale "Sandro Pertini", Via Europa, 9 a Medesano. Orario di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19,00. Per maggiori informazioni -Tel. 0525-422098 (biblioteca) oppure 340-7860716 (Andrea Bisi). Le foto di tutte le escursioni si posso scaricare dal sito dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (sez. Emilia-Romagna): www.aiiger.it |